MedAmbiente - La Verde-Samo RC. Nella foto: Gola della fiumara.
Questo è il tipo di Cattedrale che ti fa davvero ritrovare Dio.
Natale Amato Resp. Gruppo Sport e Ambiente della Federazione Internazionale "Mediterraneo & Ambiente" - MedAmbiente
Percorso impegnativo.
TIPOLOGIA ESCURSIONE Trekking
LIVELLO DIFFICOLTÀ Escursionistica
TEMPO DI PERCORRENZA 3 ore
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Scarpe da trekking, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua potabile (almeno 2lt), barrette energetiche, spuntino per il pranzo, casco antinfortunist.co, costume da bagno e asciugamano.
Punto di partenza dal ponte sulla fiumara, dove inizia la gola, facilmente raggiungibile su strada asfaltata dal paese di Samo, si segue la traccia sull’alveo della fiumara fino a raggiungere la biglia in cemento armato, salire la rampa e proseguire lungo l’alveo della fiumara, in questo tratto l’alveo si restringe e le pareti verticali ed imponenti ne caratterizzano il paesaggio.
Per il guado del corso d’acqua è necessario effettuare alcuni accorgimenti: realizzare un passaggio su piccoli massi appositamente depositati, realizzare una passerella con tronchi di legno appositamente sistemati, e consigliabile munirsi di materiale ed attrezzature per l’attraversamento del corso d’acqua, stivali di gomma, corde ecc.
La Fiumara ha origine non lontano da Montalto (1956mt s.l.m) e si nutre grazie ai suoi affluenti: il torrente Ferraina, il S. Gianni, il San Leo, il Pecuraru, lo Spruzzinna ed il Poro, oltre a tutte le sorgenti che durante il cammino si possono scorgere scendere dalla montagna.