
#Agenda2030 - Conoscere lo sviluppo sostenibile per ridurre le diseguaglianze, questo il titolo del evento che si terrà a Siderno presso la sede di Mag . Si tratta di un evento che rientra nell’ambito del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASVIS , l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile , e che la Cooperativa Sociale Hermes 4.0 insieme a Mag- Locride è Cultura hanno voluto organizzare proprio nella locride per attirare l’attenzione sul tema da parte di tutti gli attori sociali del territorio.
L’evento sarà coordinato da Maria Antonella Gozzi - Mag - e Federica Roccisano - Hermes 4.0 - e vedrà il coinvolgimento delle associazioni del territorio che da anni si impegnano per contrastare alcune importanti problematiche che affliggono l'area e che si collegano con alcuni dei 17 obiettivi della strategia per lo sviluppo sostenibile: il #Goal5, operare a favore dell’empowerment delle donne, sarà raccontato da Raffaella Rinaldis che racconterà le azioni messe in campo da Fimmina TV; per il #Goal11, città sostenibile, interverrà Vittorio Zito, Assessore Roccella Jonica, mentre per il #Goal15, vita sulla terra, interverrà Giuseppe Nunziato Belcastro , Presidente di MedAmbiente.
All’incontro parteciperà la Prof.ssa Federica Ferreri insieme ad una delegazione di studenti dell’IIS Marconi di Siderno che da tempo opera nell’ambito del progetto #Agente0011 a favore della sensibilizzazione in materia di sviluppo sostenibile.
http://www.hermes4punto0.it/…/28-maggio-agenda-2030-ne-parl…
Hermes 4.0 è una cooperativa sociale nata nella locride, retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha anche per scopo quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori.
I principali settori di intervento sono formazione, fundraising, ricerca sociale, comunicazione, ambiente e sostenibilità.
Attraverso l'attivazione di una rete per l'economia solidale creata a livello regionale e nazionale sulla base della condivisione dei valori della cooperazione sociale e della mutualità, la Cooperativa Sociale Hermes 4.0 intende arricchire il territorio, accrescendo le opportunità per i cittadini più fragili e per i giovani.
Svolge le attività le seguenti:
- Fund raising
- marketing dei prodotti e dei servizi, web-marketing, attività di promozione e pubblicità con l'utilizzo di tutti i canali idonei;
- organizzazione di eventi di ogni genere
- turismo sostenibile, turismo sociali, turismo ecologico-ambientale, turismo religioso, gestione di servizi legati alle attività turistiche.
- attività di comunicazione e in particolare comunicazione sociale; comunicazione politica, campagne divulgative, campagne informative, iniziative di di sensibilizzazione;
- gestione di uffici stampa e attività editoriali,
- pubblicità su web e servizi web in genere;
- pubbliche relazioni conto terzi
- ricerche di mercato e gestione dati e data-base; servizi di consulenza alle imprese: servizi di supporto e pianificazione aziendale,
- promozione dell’applicazione della legge n. 109 del 1996 e la nascita di cooperative sociali o associazioni per la gestione di beni confiscati alle mafie,
- attività di ricerca sociale ed economica e assistenza alle politiche pubbliche e nell’attuazione di Programmi e progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei e da risorse nazionali, principalmente nel settore delle politiche di coesione e dello sviluppo sostenibile.
